Enrico Fazio Ensemble

L’idea di realizzare il progetto Girotondo è rimasta nel cassetto dei desideri per molti anni, nata dalla lettura giovanile dell’omonimo testo teatrale scritto sul finire dell’800 da Arthur Schnitzler.
Girotondo è un racconto sull’amore e sui rapporti tra i sessi, sulla comunicazione e sulla solitudine: i personaggi, cinque maschili e cinque femminili, dialogano a coppie formando una catena, un girotondo (A con B, B con C, ecc, fino all’ultimo che si riallaccia al primo, chiudendo il cerchio).


Ho pensato di creare un gioco nel gioco e tradurre in musica questo schema, assegnando i ruoli dei personaggi teatrali a cinque strumenti “maschili” e a cinque strumenti “femminili”, scelti in base al range d’estensione. I musicisti che si sono prestati al gioco con la loro arte e fantasia sono stati abbinati per sorteggio ad un personaggio teatrale, cosicché i duetti ne sono il risultato casuale.
Io mi sono ritagliato il ruolo di ospite/narratore esterno alle coppie. Per dare unitarietà al progetto ho scelto di assegnare ai musicisti due serie dodecafoniche (a rappresentazione ideale dell’universo maschile e femminile) da utilizzare come filo conduttore, in maniera molto libera e non necessariamente come rigida divisione dei sessi.

E.F.

Art Studio

Irene Robbins – voice & piano
Francesco Aroni Vigone – alto & soprano saxes
Claudio Lodati – guitars
Enrico Fazio – bass
Fiorenzo Sordini – drums/percussion


Art Studio, nato nel ’74, è una delle formazioni storiche del jazz moderno italiano. Segnalato più volte tra i migliori gruppi italiani nei referendum internazionali, ha all’attivo 7 cd più uno in preparazione. Il gruppo è stato spesso caratterizzato dalla presenza di voci femminili di prestigio, tra le quali le americane Irene Robbins ed Ellen Christi e le italiane Tiziana Ghiglioni e Tiziana Simona.

Enrico Fazio – Sergey Letov Duo

Sergey Letov – saxes/clarinets/flutes
Enrico Fazio – bass




Duo nato dall’incontro di artisti di differente estrazione e provenienza, uniti dall’interesse per la spettacolarizzazione della musica (musiche per balletto, performances multimediali, teatro, cinema…) e da un’amicizia di lunga data. Il progetto, basato prevalentemente sull’improvvisazione, unisce l’esperienza jazzistica/classica dell’italiano a quella jazzistica/etnica del russo. Un cd di recente pubblicazione all’attivo.

Enrico Fazio U.F.O.

Formazione base:
Andrea Chenna – oboe/english horn/saxes
Rino Vernizzi – bassoon
Sergey Letov – saxes/clarinets/flutes
Piero Ponzo – clarinets/alto sax
Francesco Aroni Vigone – alto & soprano saxes
Alberto Mandarini – trumpet/flugelhorn
Gianpiero Malfatto – trombone/tuba/flute
Giuliano Palmieri – live electronics
Enrico Fazio – bass/composition/arrangements
Fiorenzo Sordini – drums/percussion


Grosso ensemble a formazione variabile (10/20 elementi), a seconda dei progetti (K. Weill, C. Mingus, le favole…), spesso di carattere multimediale. Il gruppo è composto di artisti di primo piano, italiani e stranieri, provenienti da differenti aree musicali (jazz, elettronica, classica, etnica, rock…). Ha all’attivo 2 dischi.

Enrico Fazio Critical Mass


Enrico Fazio Critical Mass, 2023 recording session in (52+1) Recording Studio, Agliano Terme (AT)

Luca Campioni | violin
Anais Drago | violin • 5strings electric violin
Alberto Mandarini | trumpet • flugelhorn
Gianpiero Malfatto | trombone • euphonium • flute
Adalberto Ferrari | clarinet • bass, contrabass & turkish clarinets
Francesco Aroni Vigone | soprano & alto saxes
Gianni Virone | tenor & baritone saxes • lead flute (“Wabi Sabi”)
Jacopo Gabutto | tenor & baritone saxes (“Kintsugi” on print…)
Enrico Fazio | composition • double bass • electronics • handpan
Fiorenzo Sordini | drums • percussion

CRITICAL MASS

Nato nell’86 come quintetto, il gruppo esprime grande compattezza, energia ed ha un notevole impatto spetacolare. La musica è giocata sull’equilibrio/interazione tra improvvisazione e scrittura, molto ricca di colori grazie alla varietà degli strumenti e alla cura degli arrangiamenti e degli elementi ritmici. Il gruppo si colloca nell’ambito del jazz contemporaneo, senza limitazioni di genere e stile. Ha all’attivo numerosi cd che hanno ottenuto lusinghieri giudizi dalla critica internazionale.